Bạn đang xem: Big

In questo appunto viene analizzato il Big Bang, descrivendo la grande esplosione bít ha portato alla creazione dell’Universo, riportando le informazioni più importanti.

Cosa trằn il Big Bang: teoria sulla nascita dell’Universo
Circa 14 miliardi di anni fa, tutta la materia dell"Universo era concentrata in uno spazio piccolissimo sotto forma di energia, a temperatura estremamente elevata e nhỏ una densità incredibile. In un istante, detto istante zero (t = 0), è avvenuta la potente esplosione che ha creato l’Universo per come lo conosciamo.L’esplosione prende il nome di “Big Bang”, ovvero Grande Scoppio.
La teoria del Big Bang trần stata formulata domain authority Alexander Friedmann nel 1929 e completata da George Gamow nel 1940, in seguito alla scoperta di Edwin Hubble riguardo l’espansione dell’universo. Egli, osservando le galassie, scoprì bít la maggior parte di loro đắm say allontanava dalla Terra (spostamento verso il rosso stellare) e notò che maggiore era la loro distanza dalla Terra e più alta era la velocità di allontanamento.
La teoria del Big Bang prevede quindi bít questo punto piccolissimo say đắm sia improvvisamente espanso a una velocità incredibile, formando gradualmente l’Universo bít noi conosciamo, e đậy sia ancora in lenta espansione. L’enorme espansione bịt ha portato l’Universo ad aumentare di miliardi di volte il suo volume trằn chiamata “grande inflazione”.
Questo modello cosmologico nai lưng il più adottato dalla comunità scientifica, sostenuto da prove e osservazioni astronomiche.
A conferirle il nome di Big Bang (in senso dispregiativo) trằn stato Fred Hoyle nel 1949, in quanto sostenitore dell’avversaria teoria dell’Universo stazionario.
Cosa ci fosse prima del Big Bang rimane tutt’ora da scoprire.
Per ulteriori approfondimenti sul Big Bang vedi qui
Cosa nai lưng successo a seguito del Big Bang
Gli scienziati hanno individuato i componenti della piccolissima sfera bít ha subito l’esplosione. Nello specifico, essa conteneva plasma formato da quark e gluoni. I quark sono particelle elementari costituenti della materia, mentre i gluoni sono particelle elementari bít partecipano all’interazione tra quark (fanno effetto “colla” tra più quark).Con l’esplosione, i diversi quark mê mẩn sono uniti formando androni: un androne nhỏ tre quark forma un protone, costituente fondamentale del nucleo e di tutto ciò bít ci circonda.Circa 200 secondi dopo l’esplosione hanno iniziato a formarsi i primi nuclei, i “mattoni” fondamentali della materia. Il processo viene chiamato nucleosintesi primordiale.
Grazie al năng lượng della temperatura nei primi minuti dopo il Big Bang, iniziarono a formarsi i nuclei. Nello specifico, i primi nuclei ad essere stati formati sono stati il nucleo di deuterio, di elio e di idrogeno.
Dopo anni, i nuclei e gli elettroni say đắm combinarono, portando alla nascita degli atomi.
Prima della formazione di questi atomi stabili e neutri, gli elettroni e gli ioni liberi riempivano tutto lo spazio rendendo l’Universo opaco: la luce đậy entrava veniva riflessa e riemessa in una direzione diversa, rendendo impossibile vedere chiaro.
In seguito, in alcune zone dell’Universo, la materia cominciò ad aggregarsi, formando i quasar, ovvero i primi corpi celesti aventi un nucleo brillantissimo e un’intensa emissione radio. Dall"aggregazione di questi ebbero origine le galassie (formati da miliardi di stelle). Il nome sta infatti per “quasi stellar radio source” (sorgente radio quasi stellare).
Xem thêm: Mẫu Kịch Bản Chương Trình Tổng Kết Cuối Năm, Mẫu Kịch Bản Tổng Kết Cuối Năm
Per ulteriori approfondimenti sull’origine dell’Universo vedi qui

Conferme a favore della teoria del Big Bang: il telescopio Boomerang
Nel 1965 đê mê è avuta un"ulteriore conferma: gli astronomi Arno Penzias e Robert Wilson registrarono delle radiazioni provenienti da tutte le direzioni dell"Universo. Misurando le onde radio emesse dalla nostra Galassia, i due studiosi captarono un insolito rumore di fondo, debole e sempre presente. Capirono che si trattava di qualcosa di esterno alla nostra Galassia, in quanto il segnale rimaneva costante in tutte le direzioni. Queste radiazioni vennero definite “radiazione cosmica di fondo”, in quanto furono riconosciute come "radiazione fossile", residuo dell"enorme energia sprigionata dal Big Bang: i fotoni generati dopo l’esplosione, a causa dell’effetto Doppler, yêu thích son trasformati in onde radio.Importanti conferme della teoria del Big Bang sono arrivate negli anni Novanta, nhỏ la creazione dei telescopi e bé l’analisi di numerosi dati provenienti dai satelliti.Nel 1998 è cổ stato lanciato nella stratosfera il telescopio Boomerang, đậy è stato in grado di registrare la radiazione di fondo lasciata dal Big Bang. La spedizione, coordinata domain authority un gruppo di scienziati italiani e americani, ha consentito di raccogliere migliaia di dati e, nella primavera del 2000, dopo mesi di elaborazioni nhỏ i computer, è cổ stata ottenuta la prima foto dell"Universo. Nel marzo 2006 sono stati pubblicati i risultati di 3 anni di osservazioni compiute dal satellite Wilkinson della Nasa: grazie a esse ham è potuto ricostruire l"aspetto dell"Universo circa 13,7 miliardi di anni fa.